I bordelli dell'antica Roma
Le relazioni matrimoniali erano intese nel mondo classico come un contratto per gli interessi familiari e come un meccanismo per generare figli legittimi che ereditavano la proprietà e la situazione dei genitori. Il piacere sessuale veniva ricercato in luoghi fuori casa dove molte delle pratiche che venivano svolte erano considerate immodeste per una matrona romana.
Il diritto romano definito puttane come "persone che guadagnano apertamente soldi con i loro corpi" perché la prostituzione era considerata un bene sociale e necessario. Grazie a questo sappiamo molto sul tipi di prostitute, le loro attività e persino i prezzi di prostitute Y prostitute, poiché esisteva anche la prostituzione di giovani dedita a un pubblico femminile e omosessuale.
Quindi lo sappiamo questa pratica era praticata normalmente in strade specifiche, bagni pubblici o in vari tabernae[1]. Tuttavia, nel seguente articolo intendo farlo focalizzare l'attenzione sugli edifici dedicati al piacere, i bordelli, per scoprire come erano organizzati, qual era l'atmosfera e come si inserivano nel pensiero romano dell'epoca.
Nel IV secolo dC, nella città di Roma, erano registrati ufficialmente più di 50 luoghi di prostituzione.. In quartieri come Suburra o Trastevere c'erano i luoghi più sordidi mentre l'Aventino ospitava i luoghi con un livello economico più alto.
Questi luoghi erano facilmente identificabili, in primo luogo perché c'erano cartelli che indicavano la direzione del bordello più vicino, siano essi falli incisi sul pavimento o segni verticali. Inoltre, questi locali avevano a enorme fallo dipinto di rosso vermiglio, che serviva da battente alla porta. Anche di notte, gli stabilimenti sarebbero illuminati da lanterne ad olio a forma fallica.
C'erano molti tipi di bordelli nel mondo romano, quindi è molto difficile stabilire una regola architettonica generale per questo edificio. L'eccellente conservazione della città di Pompei ha fornito dati al riguardo, con circa 30 edifici legati alla prostituzione. Tra questi, il lupanare È il bordello più conosciuto e studiato, di cui possiamo vedere un esempio di come fosse la struttura di questi locali.
Il lupanare avevo due piante, uno al piano terra ed uno al primo piano.
Il piano terra era destinato all'accesso degli schiavi o delle classi più povere, mentre il piano superiore era dedicato ad una clientela con maggior potere d'acquisto. In questa pianta Aveva anche un bel balcone dal quale le prostitute seducevano i passanti con le loro proposte e movimenti sensuali..
Nell'atrio di questi locali c'era un Priapo[2] eretto di grandi proporzioni che accoglieva il visitatore come simbolo del potere sessuale maschile. All'interno aveva un corridoio e camere con letti. È risaputo che al piano terra vi erano normalmente un massimo di cinque stanze con una prostituta per ognuna. Questi cubicoli erano chiamati “fornicas”, nome da cui nasce il nostro verbo fornicare.
Al piano superiore si accedeva attraverso un ingresso separato che conduceva ad una scala e quindi al balcone. Su questo balcone si aprivano le diverse stanze, più ampie e decorate di quelle del pianterreno. Questo piano superiore era riservato a una clientela più facoltosa.
Più tardi, all'ingresso di ciascuna delle fornicas, c'erano quadri che mostravano le specialità sessuali delle sue prostitute e una lavagna con il suo nome e le sue tariffe, quindi il cliente sapeva benissimo cosa stava comprando. Non era lo stesso quadrante (così chiamati a far pagare un quadrante per i loro servizi, una miseria), che a felatriz, specialista in fellatio e sesso orale, una pratica che nessuna donna o uomo degno eseguirebbe in una situazione normale.
C'era anche agli ingressi del fornicas manifesti con la parola occupato, per appenderlo alla porta quando la puttana era con un cliente. Molte delle pareti erano ricoperte di dipinti che esprimevano diverse posizioni erotiche come decorazione.
Infine, i letti del fornicas erano malta. Sopra veniva posto un materasso di paglia o piumino per rendere più confortevole l'atto sessuale.. Gli unici mobili che contenevano erano una lampada a olio e una bacinella per la pulizia.
Affinché, I lupanari romani erano edifici dedicati al piacere sessuale normalmente maschile. Il suo profilo architettonico è il risultato della struttura ideologica della società romana e dell'attività che in essa si svolgeva.
Per iniziare, l'edificio era normalmente situato in corrispondenza di un incrocio stradale. Questo era un punto di continuo afflusso di pedoni e dove le prostitute che giravano nei dintorni erano visibili da qualunque strada lo attraversasse. Questo dovrebbe essere un fattore principale per attirare i clienti.
Sul balcone è proseguita l'esposizione dell'offerta locale. Il fatto di far ballare le prostitute e di fare i complimenti ai passanti da un balcone, cioè da un palco alto, implicava una maggiore visualità delle ragazze. Questi erano più facilmente visibili ai potenziali clienti e, a loro volta, potevano controllare meglio ciò che stava accadendo nelle strade circostanti.
Tanta pubblicità contrappone il punto di privacy che il cliente cerca per l'atto sessuale alla suddivisione dello spazio in piccole stanze. È vero che ogni cubicolo potrebbe essere dedicato a una diversa pratica sessuale, ma lo spazio ridotto e la possibilità di avere una porta o un telo per coprire l'ingresso denotano questa volontà. Inoltre, il fatto che lo spazio fosse piccolo e il mobilio scarso implicava anche una precauzione contro possibili aggressioni alle prostitute. Ridurre lo spazio e gli oggetti che potrebbero essere usati come arma impedirebbe gli attacchi e la fuga del possibile aggressore.
Ci sono anche due livelli, il piano terra per i poveri e il primo piano per i ricchi.. L'accesso a questi spazi era indipendente, quindi le due tipologie di clientela non coincidevano.
Inoltre, ciascuna delle stanze del primo piano si apriva direttamente sul balcone. Perché questa comunicazione tra balcone e stanza? Secondo me ciò sarebbe dovuto alla possibilità per i clienti facoltosi di scegliere una prostituta. I pedoni facoltosi, attratti da diverse puttane, potevano scegliere come vetrina "quella che gli piaceva di più". Se il cliente e la prostituta accettassero un atto sessuale, lei avrebbe bisogno dell'accesso diretto alla sua stanza per incontrarlo..
Infine, dobbiamo parlare del arredamento. Con lui Priapo, anche le pitture murali sulle pareti avrebbero una funzione molto chiara: emozionare il visitatore. Le scene di sesso, da un lato, mostravano ciò che si poteva praticare in quel bordello, e dall'altro eccitavano e incitavano i visitatori a eseguire e scoprire nuove posizioni e pratiche sessuali.
Affinché, i bordelli di Roma sono stati descritti come luoghi sporchi, poco areato, carico di cattivi odori e caratterizzato da scarsa igiene e accumulo di fuliggine e gas delle numerose lampade. Anche se c'erano anche i posti più lussuosi, perfettamente preparato e con grande dettaglio.
A seconda del tipo di quartiere in cui si entrava si poteva essere in pericolo, quindi i personaggi più ricchi sarebbero accompagnati dalla propria scorta di schiavi armati di lanterne e bastoni. Come ci dice plauto “Qui abbiamo tutte le categorie di uomini: gentiluomini, appiedati, emancipati, ladri, schiavi evasi, condannati evasi e schiavi per debiti. I suripanta ricevono chiunque purché abbiano denaro“.
Da parte sua, le prostitute o lupe[3] sarebbero stati esposti per strada, camminando lungo il marciapiede attirando clienti, da soli, in coppia o formando gruppi. Ci sarebbe anche chi ti reclamerebbe dai balconi del bordello o dalla sua stessa porta, come abbiamo visto.
L'area di accoglienza, meglio o meno allestita a seconda del livello del bordello, poteva comprendere servizi di ristorazione, come ce la descrive Plauto. “pieno di angoli bui e stanzette. Si beve e si mangia come nelle taverne. Allineati su scaffali lungo le pareti ci sono barattoli di pece sigillati, con lunghe etichette, a indicare che questo è un luogo frequentato da buoni bevitori”.
In questa zona le prostitute si mostravano ai clienti vestite di garza o nude., annunciandosi secondo la loro specialità, la maggior parte con nomi esotici e sicuramente mentendo sul loro luogo di origine, attribuendo la loro origine a qualche punto esotico e lontano del mondo. Impero romano.
Non vorrei chiudere questa sezione senza menzionarne uno fonte primaria di informazioni conoscere in prima persona il pensiero di quelle persone: il graffiti che clienti e prostitute lasciavano sui muri di queste case. A Pompei sono state documentate più di 120 iscrizioni, che ricordano molto quelle lasciate oggi in un qualsiasi bagno pubblico:
“Così sono arrivato qui, ho scopato e sono tornato a casa” (CIL, IV, 2346)
"Festo ha scopato qui con i suoi compagni" (CIL, IV, 3935)
"Haspocras ha scopato qui molto comodamente con Drauca per un denaro" (CIL, IV, 2193)
“Chi scrive questo è innamorato; chi lo legge lo prende per il culo; chi ascolta si scalda; chi passa è frocio; mi mangino gli orsi, e io, che lo leggo, un cazzo” (CIL, IV, 2360)
"Gaio Valerio Venusto, soldato della prima coorte pretoriana, massimo fottuto" (CIL, IV, 2145)
"Crisero e Suceso hanno scopato qui tre volte ciascuno" (CIL, 4816)
In sintesi, vediamo come i bordelli fossero luoghi di riferimento per il piacere, normalmente maschile. La politica romana capì la necessità sociale dell'esistenza di questo commercio, motivo per cui legiferava e regolamentava tutti i locali e i lavoratori legati alla prostituzione. Come ha scritto lo storico romano Tacito, le donne che volevano dedicarsi alla prostituzione dovevano registrarsi presso l'ufficio del sindaco avere il licentia stupri e quindi legalmente prostituta.
così La civiltà romana intendeva la prostituzione come qualcosa di normale e quotidiano. Il sesso per piacere, il sesso sociale, era regolamentato e consentito, addirittura diffuso e accettato come una necessità all'interno della comunità. La società romana tollerava comportamenti ed etica piuttosto promiscui e liberali, dove le relazioni extraconiugali erano del tutto normali. L'unico requisito era quello di rimanere nei limiti delle normative legali e sociali.
Bisogna capire che i rapporti coniugali, amorosi e sessuali nell'antichità classica avevano un significato molto diverso da quello che comprendiamo oggi.. I matrimoni rappresentavano contratti tra famiglie e un sistema con cui generare figli per seguire il lignaggio. Divertimento e piacere si cercavano in luoghi specializzati, sottraendo la casa alle faccende e agli affari.
Va anche notato come la prostituzione era accessibile a tutte le classi sociali. C'erano differenze di lussi, prezzi e prostitute in base al potere d'acquisto dei clienti, cioè abbiamo trovato un stratificazione del piacere sessuale dove l'azienda allarga il suo pubblico, ma gerarchizza i servizi forniti.
Infine, mira al influenza greca della ricerca primordiale del piacere, anche se sicuramente per eredità dell'edonismo razionale di Epicuro, lo capirono anche i romani ogni cosa ha la sua giusta misura, anche per visite a prostitute. Un chiaro esempio di questa moralità può essere trovato in un aneddoto su Catone il Vecchio Quando vide il figlio di un suo amico uscire da un bordello, distolse gli occhi vergognoso, sebbene Catone gli dicesse "quello che fai va bene, così quando il desiderio ti gonfia le vene non maltratterai le donne perbene". Ma il giorno dopo si è imbattuto di nuovo nel giovane che stava uscendo dal bordello e questa volta lo ha rimproverato dicendo: "Ragazzo, te l'avevo detto che andava bene che tu visitassi quel posto, non che tu ci vivessi".
Bibliografia e webgrafia
"Alkmst" (2014). La prostituzione nella cultura romana. [in linea] Historsex.blogspot.com [Accesso 2 settembre 2018].
Doménech, Asunción (2012) – L'avventura della storia – 164 – Roma, il business della prostituzione. Editore: Unità editoriale Society of Magazines SLU
Lubbes, F. (1979). Archäelogistes Führer Pompeji. p.302.
McClure, L. (2002). Sessualità e genere nel mondo classico. Oxford, Regno Unito: Blackwell Publishers.
McGinn, T. (2007). Prostituzione, sessualità e diritto nell'antica Roma. Oxford: Oxford University Press.
Sanz, J. (2011). Classi di puttane nell'antica Roma. [in linea] Storie di storia [Consultato il 1° settembre 2018].
Sanz, J. e Priego, J. (2016). PROSTITUZIONE, FEMMINILE E MASCHILE, NELL'ANTICA ROMA | Storie di Storia. [in linea] YouTube [consultato il 2 settembre 2018].
Vanoyeke, V. (1990). Prostituzione in Grecia ea Roma. Parigi: Les Belles Lettres.
Williams, C. (2010). Omosessualità romana. New York: Stampa dell'Università di Oxford.
[1] Il tabernae Erano negozi situati nei sotterranei degli edifici o dei domi (case). Le locande situate sulle strade principali erano anche conosciute come taverne.
[2] Nella mitologia greca Priapo è un dio minore rustico della fertilità, sia della vegetazione che di tutti gli animali legati alla vita agricola, e di carattere prettamente fallico.
[3] Il lente d'ingrandimento o al plurale lupe Era il nome dato alle prostitute che lavoravano solo ed esclusivamente nei bordelli.